Cos'è scommessa di pascal?

La Scommessa di Pascal

La Scommessa di Pascal è un argomento filosofico presentato dal matematico e filosofo francese Blaise Pascal nel XVII secolo. Essa propone che gli esseri umani dovrebbero credere in Dio, anche se non c'è alcuna prova empirica dell'esistenza o della non esistenza di Dio.

L'argomentazione si basa su un'analisi costi-benefici:

  • Se Dio esiste e credi in Lui: Guadagno infinito (vita eterna in Paradiso).
  • Se Dio esiste e non credi in Lui: Perdita infinita (dannazione eterna all'Inferno).
  • Se Dio non esiste e credi in Lui: Perdita finita (qualche sacrificio durante la vita terrena).
  • Se Dio non esiste e non credi in Lui: Guadagno finito (nessun sacrificio durante la vita terrena).

In sintesi, Pascal argomenta che la possibilità di un guadagno infinito (la vita eterna) supera di gran lunga qualsiasi potenziale perdita finita (i sacrifici richiesti dalla religione). Pertanto, è razionale credere in Dio, anche se la Sua esistenza è incerta.

Punti chiave dell'argomentazione:

Critiche alla Scommessa di Pascal:

La scommessa di Pascal è stata oggetto di numerose critiche, tra cui:

Nonostante le critiche, la Scommessa di Pascal rimane un argomento importante nella filosofia della religione e continua a stimolare dibattiti sull'esistenza di Dio, la razionalità della fede e la natura della credenza.